Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se cerchi info sui problemi della Xpeng G6 (1ª generazione, 2023–), conviene prima distinguere quelli legati all'hardware da quelli più legati al software o ai servizi. La G6 è una vettura tecnologicamente avanzata — disponibile sia in AWD Performance che in RWD — ma diversi utenti europei hanno segnalato aspetti che possono influenzare comfort, affidabilità ed esperienza d'uso: dall'impianto di climatizzazione che a volte è intermittente e da perdite al circuito di raffreddamento, fino a comportamenti dell'ADAS e dell'infotainment che richiedono aggiornamenti firmware.
In breve, i problemi ricorrenti si concentrano su tre ambiti:
Se stai valutando l'acquisto, controlla questi punti durante il test drive e fai domande precise in fase di trattativa (stato degli aggiornamenti OTA, coperture in garanzia, capillarità dell'assistenza). Molti problemi possono essere risolti in garanzia o con aggiornamenti software, ma è importante essere consapevoli della situazione attuale prima di decidere.
Le capacita del sistema di assistenza alla guida XPilot (o le sue varianti regionali) sono oggetto di discussione: recensioni e commenti evidenziano che alcune funzioni (riconoscimento segnali, abbaglianti automatici, supporti di lanecentering o cambio corsia automatico) possono dare prestazioni variabili a seconda della versione software/hardware e del mercato. Inoltre, le soluzioni di guida autonoma basate solo su telecamere sono percepite da parte della stampa specializzata come meno mature rispetto a sistemi ibridi; alcune funzioni avanzate promesse potrebbero non essere immediatamente disponibili o avere comportamento non sempre affidabile.
Diversi proprietari riportano problemi di connettivita fra telefono e vettura: la funzione "phoneaskey" risulta intermittente per alcuni modelli di smartphone (segnalazioni ricorrenti su forum), con difficolta di pairing o disconnessioni occasionali. Alcune di queste incompatibilita sembrano legate a versioni Android/iOS o a particolari build software dell'auto e sono state parzialmente mitigate da aggiornamenti, ma restano punti da verificare prima dell'acquisto se si da molta importanza all'integrazione smartphone come chiave principale.
Piu recensioni sottolineano l'ampio ricorso ai comandi touch per funzioni che alcuni utenti preferirebbero fisiche: questo aumenta la complessita d'uso durante la guida e puo rendere meno immediata la gestione di climatizzazione, specchietti o impostazioni rapide. Sono stati inoltre segnalati scelte di design pratico (ad esempio l'assenza di un vano portaoggetti tradizionale tipo 'glovebox' in alcune configurazioni) che riducono la praticita quotidiana rispetto ai modelli concorrenti, soprattutto per chi usa molto l'auto per attivita quotidiane e desidera comandi rapidi e intuitivi.
Tra i riscontri degli utenti e alcune recensioni emergono casi di fitandfinish non sempre all'altezza dei concorrenti premium: scricchiolii e cigolii di pannelli, sportelli o portellone sono stati segnalati gia nei primi chilometri da alcuni proprietari. La sensazione generale e che, pur con un livello costruttivo migliorato rispetto ai primi modelli cinesi, permangano punti critici nelle finiture e nei fissaggi che possono generare rumori di usura o fastidi acustici in marcia, specialmente dopo i primi mesi di utilizzo.
Piu test e recensioni riportano che la regolazione della frenata rigenerativa (XPedal) non offre un vero e completo onepedal driving sulla versione RWD: il veicolo tende a scorrere avanti o indietro a basse velocita e richiede l'uso del freno per fermarsi completamente. In alcune condizioni l'Auto Hold attenua il fenomeno, ma introduce partenze a scatti che molti utenti giudicano sgradite. Diversi osservatori indicano che parte del comportamento potrebbe essere migliorato via aggiornamento software (OTA), ma al momento rimane una criticita di guida urbana e manovre strette.
Le piattaforme avanzate di assistenza alla guida (XPILOT/ADAS) sono potenti e ben fornite, ma piu recensioni europee e test su strada segnalano che i sistemi non sempre sono pienamente maturi: occasionali comportamenti troppo conservativi, interventi non sempre fluidi e qualche falsa segnalazione. In pratica l'esperienza di guida assistita puo risultare meno raffinata rispetto ai competitor europei/giapponesi e talvolta richiede attenzione maggiore da parte del conducente.
Segnalazioni di malfunzionamenti del sistema di climatizzazione (aria condizionata/riscaldamento) su esemplari europei, a volte legate a vetture ancora in "transport mode" consegnate dai concessionari o a componenti difettosi. In piu casi i proprietari hanno riportato che il sistema si arresta o funziona in modo intermittente e la diagnosi e stata gestita tramite log remoti e riparazioni in garanzia; il problema e documentato in thread di utenti europei e anglofoni. Questo puo impattare il comfort di guida e richiedere interventi in officina sotto garanzia.
Piu prove e recensioni evidenziano peculiarita dell'interfaccia infotainment e di alcune scelte di ergonomia (comandi touchscreen molto presenti, alcune funzioni poco intuitive o "strane" come l'assenza di vani tradizionali), oltre a report su bug software o bisogno di aggiornamenti OTA. Questi aspetti incidono sull'usabilita quotidiana e, in alcuni casi, richiedono aggiornamenti firmware o interventi dei centri assistenza per correggere anomalie riscontrate dai tester e dai primi proprietari europei.
Ci sono segnalazioni documentate di guasti al circuito di raffreddamento (perdite di liquido/coolant) che hanno causato l'arresto del veicolo dopo ricariche o durante l'uso, con interventi di traino e lunghi tempi di assistenza. Un caso riportato da proprietari europei ha evidenziato inoltre difficolta con il servizio di mobilita e lunga attesa per la risoluzione, con la riparazione eseguita in garanzia ma con forte impatto logistico per gli utilizzatori. Il problema riguarda l'impianto di raffreddamento associato a uso intensivo o guasti componentistici.
La presenza di punti assistenza e di un servizio di mobilita capillare in Europa e ancora in fase di espansione: recensioni e reportage europei segnalano una rete concessionaria/assistenza ancora sottodimensionata rispetto ai marchi consolidati, con conseguente difficolta a ottenere riparazioni rapide o coperture di mobilita omogenee in tutti i Paesi. Questo puo tradursi in lunghi tempi di attesa per interventi fuori dai principali centri e in esperienze negative documentate da alcuni proprietari durante guasti in viaggio.
Insomma: la Xpeng G6 propone soluzioni tecnologiche interessanti, ma non è esente da problemi. Il comfort e l’affidabilità possono essere messi alla prova da malfunzionamenti della climatizzazione o da perdite nel circuito di raffreddamento, e l’esperienza quotidiana dipende molto dalla maturità del software (infotainment, XPILOT, connettività) e dall’esistenza di una rete di assistenza affidabile in Europa.
Prima di decidere, conviene fare qualche controllo mirato:
Molti problemi si possono risolvere con aggiornamenti software o interventi in officina, ma richiedono tempo e un supporto che varia a seconda del mercato.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs