Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Polestar 3 (prima generazione, dal 2023) è un SUV elettrico molto avanzato, ma fin dall’inizio sono emersi problemi ricorrenti che ne complicano l’uso quotidiano. In particolare si registrano guasti al caricatore di bordo in AC (il GHCA), instabilità del software e dell’infotainment basato su Android Automotive, e frequenti incompatibilità con adattatori e colonnine pubbliche. A tutto questo si aggiungono differenze sensibili tra l’autonomia reale e quella dichiarata WLTP: il risultato è che ricaricare, restare connessi e pianificare i viaggi può diventare più difficile, soprattutto se si fa affidamento su una wallbox domestica o sulle infrastrutture pubbliche.
Test indipendenti e discussioni comunitarie in Europa hanno evidenziato discrepanze tra i valori WLTP dichiarati e l'autonomia reale in uso quotidiano: la Serie P3 ottiene buone prestazioni in alcune condizioni (freddo, test specifici) ma diversi commentatori ritengono che i valori WLTP siano stati presentati con ottimismo. Questo puo tradursi in aspettative non soddisfatte dagli utenti in certi cicli di utilizzo reale, specialmente su lunghe percorrenze e con guida dinamica.
Alcuni proprietari hanno osservato un consumo anomalo di carica quando l'auto e ferma e collegata alla rete: perdita di carica percentuale anche se connessa e non in ricarica attiva. Questo fenomeno - indicato come phantom drain - puo aumentare il disagio per chi mantiene l'auto sempre collegata (es. ricarica programmata). Gli utenti suggeriscono di scollegare il cavo dopo la ricarica per limitare il fenomeno in attesa di ottimizzazioni software.
Numerosi proprietari in Europa e USA hanno segnalato malfunzionamenti dell'impianto di ricarica in corrente alternata (onboard charger / GHCA): la vettura non avvia la ricarica AC, resta su messaggi come "Initializing"/"Waiting" o interrompe il processo. In molti casi la ricarica DC rapida continua a funzionare, ma la riparazione richiede la sostituzione del modulo GHCA, spesso soggetto a backorder e tempi di attesa significativi presso centri assistenza. Il problema e stato documentato da thread di proprietari e discussioni tecniche della community.
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi di compatibilita con adattatori (es. NACSCCS) o con app/gestione remota delle stazioni: la sessione rimane bloccata su "Waiting" oppure si avviano azioni nell'app che impediscono l'handshake con la colonnina. In certi casi la soluzione e stata legata all'app esterna (ad esempio reinserire/riconnettere l'account), in altri e stata necessaria diagnosi in officina. Questi malfunzionamenti complicano l'uso quotidiano della ricarica pubblica e gli adattatori di terze parti.
Diversi proprietari segnalano instabilita del software di bordo: connessioni telefoniche (Bluetooth/Phone integration) incerte, messaggi di errore casuali, richieste di reset dei sistemi e aggiornamenti software frequenti. Tali problemi impattano l'esperienza d'uso quotidiana (navigazione, multimedia, funzioni connesse) e richiedono interventi software/OTA o visite in officina. Le discussioni degli utenti evidenziano come il problema sia soprattutto legato alla maturita del software piuttosto che al powertrain.
Lo sviluppo del software della nuova piattaforma condivisa (usata anche da Volvo EX90 e dalla Polestar 3) ha registrato ritardi e la necessita di ulteriori collaudi, con conseguente slittamento del lancio. Le segnalazioni e i reportage di settore evidenziano che alcune funzionalita complesse (infotainment, ADAS e integrazione OTA) hanno richiesto aggiornamenti e affinamenti successivi al lancio, suggerendo che le prime unita potevano presentare bug o comportamenti non ottimali che richiedevano aggiornamenti software o interventi in officina per la correzione.
Polestar ha notificato un problema alla telecamera posteriore su un lotto di Polestar 3 prodotte tra marzo 2024 e aprile 2025: la telecamera puo fornire immagini limitate o risultare non funzionante, compromettendo la visibilita durante la retromarcia. Il costruttore ha indicato che il difetto puo essere risolto con un aggiornamento software eseguito presso la rete assistenza o via overtheair; ai proprietari interessati sono state inviate comunicazioni di richiamo/assistenza. Questa problematica e stata riportata in occasione dei richiami e delle indagini legate ai sistemi di visione sui modelli Polestar recenti, quindi e un difetto concreto riscontrato su unita di produzione iniziali.
Proprietari e forum dedicati segnalano problemi software dell'infotainment basato su Android Automotive: blocchi, riavvii dell'interfaccia, perdite di funzionalita temporanee e anomalie dopo aggiornamenti OTA. Alcuni episodi sono stati collegati a malfunzionamenti che influenzano anche funzioni di veicolo (es. gestione della ricarica o settaggi) e che richiedono interventi in officina o aggiornamenti software correttivi. Le discussioni tra utenti mostrano come gli aggiornamenti risolvano alcuni bug ma talvolta ne introducano altri, con impatto sull'esperienza d'uso quotidiana.
Piu segnalazioni da proprietari indicano guasti al caricatore di bordo in corrente alternata (GHCA) che impediscono la ricarica domestica o pubblica in AC: l'auto riconosce il collegamento ma la potenza oscilla o la ricarica si interrompe. In molti casi la ricarica in DC (fast charging) rimane funzionante, ma la riparazione richiede la sostituzione del modulo GHCA, con tempi di attesa per i ricambi che in diversi mercati sono risultati anche di settimane. Il problema e documentato da discussioni tra utenti e casi di veicoli portati in officina dove il difetto e stato diagnosticato come malfunzionamento del caricatore di bordo.
Diversi proprietari hanno riportato problemi di compatibilita e di stabilita durante la ricarica in corrente alternata su wallbox domestiche o colonnine L2 (ad es. fluttuazioni di kW, errori 'charging interrupted' o la ricarica che non parte). Alcuni casi evidenziano che la stessa wallbox funziona con altre vetture ma non con la Polestar 3, oppure che riducendo la corrente di carica si riesce ad avviare la ricarica. Questi sintomi possono essere collegati sia a bug software sia a guasti hardware del sistema di ricarica a bordo e sono riportati da thread di utenti con esperienze ripetute.
Alcuni proprietari hanno riportato rumori, scricchiolii e vibrazioni anomale durante la marcia, frenata o cambi di carico motore; talvolta il problema e stato inizialmente sospettato come software-related ma in altre situazioni ha richiesto verifiche meccaniche (assemblaggio, fissaggi o componenti di sospensione/freni). Le segnalazioni provengono da thread con descrizioni di sintomi riproducibili e dal confronto tra proprietari, indicando che, seppur non universale, si tratta di un difetto riportato da piu proprietari che ha richiesto interventi in assistenza per risoluzione o indagine approfondita.
Insomma: i problemi segnalati sulla Polestar 3 sono un mix di bug software — spesso risolvibili con aggiornamenti OTA — e guasti hardware che a volte richiedono la sostituzione di pezzi, con possibili tempi di attesa (es. GHCA, telecamera posteriore coinvolta in un richiamo). Se già la possiedi, tieni sempre il sistema aggiornato, controlla subito eventuali richiami e porta l’auto in officine autorizzate per diagnosi e riparazioni. Documentare i malfunzionamenti, verificare la compatibilità della wallbox e scollegare il cavo dopo la ricarica sono piccoli accorgimenti che possono limitare il disagio in attesa della soluzione definitiva. Se stai valutando l’acquisto, metti in bilancio i vantaggi tecnologici della vettura insieme alla maturità del software e alla possibile variabilità nei tempi di assistenza e reperimento dei ricambi.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs