Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai valutando una Lynk & Co 09 (1ª gen, dal 2022), e vuoi sapere quali sono i problemi più segnalati, ecco il succo in parole semplici.
I guai più ricorrenti riguardano il software e l’infotainment, soprattutto sulle versioni PHEV da 431, 519 e 555 CV. I proprietari e i forum riportano spesso:
Questi problemi software ed elettrici influiscono anche sui servizi connessi (app, controllo remoto) e, secondo alcuni, sul supporto post‑vendita in Italia, ritenuto non sempre all’altezza. Al contrario, la versione benzina 2.0 da 254 CV (mild hybrid 48V) non sembra avere segnalazioni rilevanti nelle raccolte che ho visto.
Se vuoi, nelle sezioni successive ti elenco le segnalazioni specifiche per ogni motorizzazione e ti do alcuni consigli pratici su cosa controllare prima dell’acquisto. Vuoi che proceda?
Recensioni e commenti pubblici riportano insoddisfazione verso il servizio clienti e l'assistenza tecnica: tempi di risposta lunghi, risposte non risolutive e difficolta a ottenere interventi rapidi. In alcuni casi i proprietari dichiarano che la gestione dell'assistenza e delegata a partner (es. rete Volvo) con risposte non sempre tempestive, aggravando l'impatto dei problemi software e delle anomalie riscontrate sul veicolo.
Segnalazioni di utenti italiani indicano malfunzionamenti e blocchi del sistema infotainment: il touchscreen e la connettivita possono bloccarsi o perdere funzioni (navigazione, audio, vivavoce), rendendo difficoltoso l'uso quotidiano del veicolo. I reclami evidenziano inoltre tempi di attesa lunghi per la risoluzione tramite assistenza e la necessita di aggiornamenti software correttivi. Questi problemi ricorrono nelle recensioni pubbliche e nelle segnalazioni dei proprietari, influenzando l'esperienza d'uso e la fruibilita dei sistemi di bordo.
Alcuni possessori di PHEV Lynk segnalano che il caricatore di bordo accetta potenze in AC relativamente basse (es. 3,7 kW in casi documentati), con conseguente tempo di ricarica domestica molto lungo per la batteria di taglia media dei modelli PHEV. Questo puo rendere l'uso quotidiano in elettrico meno pratico se non si dispone di ricarica domestica comoda, e far aumentare il costo/tempo per ricariche su colonnine pubbliche. La segnalazione e stata pubblicata su testate e forum italiani a testimonianza della frustrazione di alcuni utenti.
In Italia diversi utenti hanno segnalato difficolta con il servizio clienti e la rete di assistenza: ritardi nelle risposte, difficolta a ottenere interventi rapidi e una presenza commerciale non tradizionale (spazi Lynk & Co Club piuttosto che una rete di concessionarie capillare). Queste criticita emergono nelle recensioni degli utenti e in articoli che descrivono il modello di vendita/assistenza adottato dal marchio in Europa, e possono influire sull'esperienza di proprieta soprattutto per interventi in garanzia o aggiornamenti software che richiedono supporto specializzato.
Numerosi proprietari europei segnalano problemi di instabilita del sistema infotainment: avvii lenti, blocchi o schermo nero, profili utente che non si salvano, disconnessioni o malfunzionamenti di Android Auto/Apple CarPlay e riavvii occasionali che compromettono funzioni come la visualizzazione della telecamera posteriore. Questi malfunzionamenti richiedono spesso aggiornamenti software o reset e, in alcuni casi, l'intervento dell'assistenza per ripristinare la piena funzionalita. I thread con segnalazioni provengono da proprietari di modelli Lynk & Co della stessa famiglia (01/09) e mostrano un pattern ripetuto di bug software nell'interfaccia multimediale.
Segnalazioni da forum e community proprietarie indicano che telecamere (in particolare la visione posteriore) e alcuni sensori possono impiegare tempo a caricarsi o talvolta non avviarsi correttamente, con conseguente ritardo nella disponibilita delle immagini durante le manovre. In alcuni casi gli utenti hanno riscontrato anche malfunzionamenti temporanei dei sensori ADAS o del comportamento dei sistemi ausiliari che sono stati mitigati solo tramite aggiornamenti software o reset del sistema.
Alcuni utilizzatori italiani di ibridi plugin Lynk & Co hanno riportato tempi di ricarica in corrente alternata notevolmente lunghi: il caricatore di bordo accetta potenze relativamente basse (sull'ordine di 3,7 kW nelle segnalazioni pubblicate), per cui batterie PHEV di capacita significativa richiedono molte ore per tornare al 100%. Questo si traduce in limitazioni pratiche all'uso in elettrico se non e possibile ricaricare frequentemente a casa durante la notte e in costi di ricarica piu elevati se si dipende dalle colonnine pubbliche.
Diversi utenti hanno difficolta a verificare o applicare aggiornamenti del sistema (OTA). Alcuni riferiscono errori durante la ricerca di aggiornamenti o l'assenza di informazioni sulla versione di LynkOS nell'interfaccia, costringendo a passare per il centro assistenza per controlli e aggiornamenti. La situazione aumenta la percezione di scarsa maturita del software di bordo e puo ritardare la correzione di bug segnalati dagli utenti.
Proprietari in Europa hanno riportato comportamenti anomali dell'app e dei servizi remoti: aggiornamenti di stato ritardati o inesatti (es. stato di carica della batteria), problemi con il riconoscimento del coperchio della presa di ricarica e funzionalita di controllo remoto intermittenti. Alcune versioni dell'app (segnalate su iOS/Android) mostrano bug che influiscono sulla visualizzazione dello stato del veicolo e sulla capacita di avviare o monitorare le ricariche, rendendo l'esperienza di guida e ricarica meno prevedibile.
Funzioni controllate da software come la memoria dei sedili e la funzione 'welcome' di ingresso/uscita hanno mostrato comportamenti anomali: il sedile si muove nella posizione di ingresso ma poi torna immediatamente alla posizione di guida mentre la porta e ancora aperta, o la memoria non richiama correttamente le impostazioni. Questi bug, pur non essendo meccanici, impattano l'usabilita quotidiana e sono stati risolti solo tramite aggiornamenti software in alcuni casi riportati dai proprietari.
Sono stati riportati casi in cui, lasciando il veicolo collegato alla rete di ricarica per periodi prolungati, la batteria ausiliaria da 12V si e scaricata fino a impedire lo sblocco o l'avviamento dell'auto. Questo fenomeno e emerso in discussioni tra proprietari e puo causare immobilizzazione temporanea del veicolo se non viene riconosciuto in tempo; la causa sembra legata al comportamento elettrico in stato di standby e ad aspetti software/gestionali del sistema ibrido.
Molti proprietari segnalano problemi ricorrenti al sistema infotainment: avvio lento, schermate nere o freeze, disconnessioni ripetute di Android Auto/Apple CarPlay e perdita delle impostazioni utente. In alcuni casi la navigazione e la telecamera di retromarcia impiegano molto tempo a caricarsi o non si avviano correttamente, con possibili rischi in manovra. Questi malfunzionamenti sono riportati in thread di utenti europei e appaiono collegati alla versione del software di bordo (LynkOS) e alla gestione dei profili utente.
In pratica, i problemi più comuni sulla Lynk Co 09 non sono guasti meccanici, ma difetti legati al software e all’elettronica: l’infotainment che si blocca, la ricarica in AC limitata dal caricatore di bordo, telecamere e sensori che partono in ritardo, servizi remoti che a volte vanno in difficoltà e qualche caso di batteria ausiliaria da 12V che si scarica a vettura ferma. Spesso questi problemi si risolvono con aggiornamenti di LynkOS o con interventi in officina, ma una rete postvendita poco efficiente ne peggiora l’impatto per il proprietario.
Quindi, prima di comprare è meglio essere prudenti: verificare lo stato software, provare a fondo infotainment e telecamere, chiedere conferma della potenza del caricatore di bordo e della copertura dell’assistenza, e valutare garanzie estese o che siano stati fatti aggiornamenti recenti come condizione d’acquisto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs