Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Lancia Flaminia (generazioni 813/823/824/826, 1957–1970) è un vero classico: valore storico e linea raffinata non le mancano. Però, prima di comprarne o restaurarne una conviene sapere che porta con sé problemi tipici delle auto d’epoca. Il più frequente è la corrosione galvanica causata dall’accoppiamento tra i pannelli in alluminio (tecnica Superleggera) e il telaio in acciaio; a ciò si aggiunge la fragilità e la difficoltà di riparazione dei pannelli in alluminio e la scarsa reperibilità di ricambi originali.
Le versioni con carrozzeria costruita con tecnica 'Superleggera' impiegano pannelli esterni in alluminio montati su una struttura/telaio in acciaio. Questo accoppiamento metallico, se non adeguatamente isolato o se le interposizioni si degradano, puo favorire fenomeni di corrosione per contatto (galvanica) e ossidazione nei punti di giunzione. Negli esemplari d'epoca e quindi fondamentale ispezionare accuratamente le zone di raccordo tra lamiera in alluminio e parti in acciaio, le zone di fissaggio e i punti soggetti ad umidita, perche la corrosione puo essere nascosta e richiedere riparazioni strutturali costose e delicate.
Durante il ciclo produttivo la Flaminia ha visto evoluzioni dell'impianto frenante: nei primi lotti erano presenti soluzioni con tamburi, mentre dalla fine degli anni Cinquanta/inizio Sessanta molte versioni vennero aggiornate a freni a disco (Dunlop) e con servofreno. Questo significa che, acquistando un esemplare d'epoca, e importante verificare quale impianto e montato e lo stato generale (usura, possibile conversione, presenza o meno di servoassistente): i modelli con impianto originario a tamburi richiedono attenzione e possono necessitare di interventi per garantire efficienza e sicurezza alle velocita moderne.
I pannelli esterni in alluminio usati su alcune versioni (soprattutto Touring Superleggera) risultano piu delicati rispetto a pannelli in acciaio: in caso di danno la riparazione richiede tecniche e competenze specifiche (laminazione, raddrizzatura e trattamenti per evitare la corrosione galvanica). Inoltre, essendo vetture d'epoca e produzioni relativamente limitate, la reperibilita di ricambi originali o pannelli gia sagomati e spesso scarsa, con conseguente aumento dei tempi e dei costi di restauro. Questo va considerato sia in termini economici sia per la conservazione dell'originalita dell'esemplare.
Sulle Flaminia con carrozzeria in alluminio montata su telaio in acciaio si segnala corrosione da contatto galvanico e ruggine localizzata dove le parti in acciaio toccano o trattengono umidita vicino alla scocca in alluminio. Il problema rende necessarie ispezioni approfondite del telaio e dei punti di fissaggio della carrozzeria prima di un acquisto o di un restauro, e richiede interventi specifici di bonifica e protezione per evitare deterioramento strutturale nel tempo.
Il sistema di raffreddamento e un punto critico: pompe dell'acqua usurate, radiatori inefficienti o perdite possono portare a surriscaldamento del V6 2.8. Nei veicoli d'epoca la manutenzione o la sostituzione della pompa dell'acqua e il controllo del circuito sono spesso necessari per evitare danni al motore (testa, guarnizioni o deformazioni). Verificare tenuta, corrosione interna e corretto flusso del liquido refrigerante e prioritario in fase di controllo e restauro.
Alcune Flaminia sono equipaggiate con servofreno o componentistica specifica (es. servofreno Bonaldi) che possono richiedere attenzione: perdite, usura delle membrane o malfunzionamenti del circuito di vuoto compromettono l'efficacia della frenata. Controlli approfonditi dell'impianto frenante, della tenuta del servofreno e delle tubazioni sono consigliati per sicurezza e affidabilita, specialmente su vetture d'epoca riutilizzate su strada.
Le Flaminia con motori V6 spesso montano gruppi di carburatori che richiedono sincronizzazione precisa; una taratura non corretta provoca funzionamento irregolare, scarsa erogazione, consumi elevati e difficolta di avviamento. La manutenzione periodica, la revisione delle pompe e degli ugelli e la messa a punto dei corpi carburanti (spesso Weber o similari) sono fondamentali per ottenere prestazioni corrette e consumo accettabile su questo motore d'epoca.
In breve: i problemi da controllare con più attenzione su una Flaminia sono soprattutto la tenuta strutturale alle giunzioni tra acciaio e alluminio, lo stato dell’impianto frenante (tubazioni, se ci sono tamburi o conversioni a disco e il funzionamento del servofreno) e alcuni componenti motore come la pompa dell’acqua e la corretta sincronizzazione dei carburatori Weber.
Non basta osservarla a occhio: prima di intervenire è fondamentale fare un’ispezione approfondita con smontaggi mirati nei punti di fissaggio carrozzeria/telaio e valutare i costi di un eventuale restauro specialistico. Solo così si capisce davvero quanto lavoro serve e si può proteggere il valore storico dell’esemplare.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs