Difetti-Auto.it
Mg Restyling
Kia

Kia Magentis Mg Restyling [2008 -2010 ]

2008 - 2010
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se state valutando una Kia Magentis (restyling 2008–2010) conviene sapere che ci sono alcuni difetti ricorrenti da tenere d’occhio. Sulla versione 2.7 V6 a benzina si segnalano problemi legati alla cinghia di distribuzione e a un consumo d’olio più elevato del normale, cose che possono portare a guasti seri se trascurate. Sul 2.0 CRDi da 150 CV il punto debole è spesso la turbina VGT, che può dare problemi costosi da riparare. Invece su alcuni motori 2.0 benzina sono emerse anomalie elettriche o di sincronizzazione, con conseguenti malfunzionamenti o irregolarità di funzionamento. Tutti questi guasti possono aumentare i costi di gestione e, in certi casi, compromettere la sicurezza: perciò è meglio fare controlli mirati e seguire una manutenzione preventiva prima dell’acquisto e durante l’uso.

Motorizzazioni Diesel

Diesel 2.0 CRDi 150 CV

  • Turbina VGT: palettatura inceppata e guasti prematuri

    Il 2.0 CRDi da 150 CV monta una turbina con geometria variabile (VGT) che, in alcuni casi documentati, puo incrostarsi per depositi carboniosi provocando il blocco della palettatura. Il problema si manifesta con perdita di spinta, rumori anomali, accensione della spia motore e codici di errore legati al sensore/attuatore turbo; in alcune segnalazioni la riparazione ha richiesto la sostituzione completa della turbina. Le cause segnalate includono depositi carboniosi, uso prevalente di percorsi brevi e carburante/scarsa manutenzione, e il problema sembra piu frequente sulle versioni con la VGT (tipicamente la versione da 150 CV).

    Segnalato in: CamperOnline forum

2.0 CRDi 136 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

2.0 CRDi 140 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

Motore 2.0 Benzina 148 CV

  • Errore P0017 / slittamento fase

    Segnalazioni tecniche e guide OBD indicano che su alcune Kawasaki/Hyundai/Kia (tra cui la Magentis) puo comparire il codice P0017, collegato a discrepanze nella sincronizzazione albero a camme/albero motore. Questo puo essere causato da usura o difetto di tendicinghia/catena, tende-tensionatore o sensori di fase; se non risolto puo provocare perdita di potenza, lampeggio spia motore e, nei casi peggiori, danni alla distribuzione. E un problema documentato nelle liste di codici guasto riferite ai modelli Kia/Magentis e va diagnosticato con scanner OBD e controllo meccanico della catena/cinghia e dei sensori.

    Segnalato in: Autonevodtr
  • Problemi elettrici/avviamento intermittente

    Su esemplari del Magentis restyling sono presenti segnalazioni di guasti elettrici intermittenti: accensioni non sempre garantite, spie (es. ABS) che si accendono senza chiaro motivo, blocco di comandi elettrici (radio, alzacristalli, serrature) e mancato avviamento con quadro parzialmente morto. Le segnalazioni raccolte in forum mostrano casi in cui il veicolo ad un tratto non fornisce segnali elettrici e poi riprende a funzionare, suggerendo problemi di centraline/interconnessioni o masse/cablaggi ossidati. Questi problemi richiedono diagnosi elettrica approfondita (tensioni sulla batteria, massa, collegamenti quadro).

    Segnalato in: Reddit
  • Rumori carrozzeria/assisstema sospensioni (scricchiolii)

    Diversi utenti riportano rumori di scricchiolio o cigolio provenienti da zone dell'abitacolo e della carrozzeria (p. es. montante C, pannelli interni) o rumori sospesi durante il passaggio su buche. Questi difetti sono tipici dell'usura di clip, rivestimenti e giunzioni plastiche, o di boccole/sospensioni leggermente deteriorate, e provocano fastidi acustici piu che problemi meccanici gravi. La diagnosi spesso richiede inspection manuale puntuale e, se necessario, sostituzione di clip, silentblock o componenti di fissaggio interni.

    Segnalato in: Reddit

Motore 2.7 V6 190 CV Benzina

  • Cinghia di distribuzione: intervallo e rischio rottura

    La versione 2.7 V6 monta una cinghia di distribuzione con intervallo di sostituzione programmato (indicato intorno ai 120.000 km su documentazione tecnica e guide meccaniche). In mancanza di manutenzione puntuale la cinghia puo usurarsi o rompersi: trattandosi di un motore a interferenza, la rottura puo causare gravi danni alle valvole e conseguenti riparazioni molto costose. Percio la sostituzione preventiva secondo gli intervalli raccomandati e considerata cruciale da molte fonti tecniche e manuali di servizio.

  • Consumo di olio e brucio d'olio

    In alcuni resoconti tecnici relativi al 2.7 V6 sono riportati fenomeni di aumento del consumo d'olio con l'eta del motore, dovuti a usura anelli, sedi e tenute. L'aumento del consumo e spesso associato a motori con chilometraggi elevati e manutenzione non ottimale; puo richiedere diagnosi specifiche (misura consumo, compressione, controllo guide e sedi valvole) e interventi per ripristinare tenute e prestazioni normali.

  • Rischio usura dei cuscinetti di biella per lubrificazione insufficiente

    Segnalazioni tecniche per il gruppo motore 2.7 evidenziano casi in cui livelli di lubrificazione non corretti o carenze di manutenzione hanno portato a usura dei cuscinetti di biella (knock o rumore anomalo), con possibili danni alle bronzine. La prevenzione richiede controlli regolari del livello e qualita dell'olio, cambi periodici secondo specifiche e attenzione a sintomi di rumori anomali dal motore.

  • Rumori e usura dei sollevatori/idraulici valvole

    Su rapporti tecnici e raccolte di malfunzionamenti del gruppo motore 2.7 V6 vengono segnalati casi di sollevatori/idraulici delle valvole che con l'uso prolungato iniziano a produrre colpi o rumori nel basamento valvole. Questi sintomi possono peggiorare se non si interviene con manutenzione (controllo valvole/olio e, se necessario, sostituzione componenti del treno valvole) e portare a fastidi nella guida e a successive riparazioni mirate.

Benzina 2.0 162 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Insomma: per limitare i problemi tipici della Magentis conviene rispettare gli intervalli di manutenzione (soprattutto la cinghia sul 2.7 V6), tenere d’occhio consumi d’olio e rumori strani, controllare lo stato della turbina VGT e fare diagnosi elettriche approfondite se ci sono avviamenti intermittenti o spie accese. Prima di comprare l’auto — o appena compaiono segnali anomali — è sempre consigliabile un controllo OBD professionale e un’ispezione meccanica mirata, così da stimare eventuali riparazioni ed evitare guasti costosi.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Avella
Carens
Carnival
Ceed
Cerato
Clarus
Ev6
Ev9
Joice
Magentis
Niro
Opirus
Optima
Picanto
Pregio
Pride
Retona
Rio
Sephia
Sorento
Soul
Sportage
Stonic
Venga
Gd
Mg
Mg Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy