Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Dodge Hornet di prima generazione ha mostrato vari problemi ricorrenti, sia nella versione PHEV 1.3 da 290 CV sia nella 2.0 Turbo a benzina da 268 CV. I guai più comuni riguardano l’elettronica e il software (strumentazione e sistema infotainment Uconnect che danno spesso problemi), anomalie alla batteria da 12 V e — per la ibrida — richiami per cavi di ricarica/connessioni IDCM montati male con rischio di surriscaldamento. Sulla versione a benzina, oltre a questo, si segnalano cambi marcia irregolari sul cambio a 9 rapporti, perdite di refrigerante e consumi più alti del previsto.
Test indipendenti e recensioni indicano che l'efficienza in modalita ibrida e i consumi reali possono risultare inferiori alle aspettative e non sempre competitivi con i concorrenti diretti. L'autonomia elettrica ufficiale e soggetta a variazioni (circa 40-50 km nelle specifiche), ma nell'uso quotidiano i consumi complessivi in modalita mista possono essere piu elevati di quanto pubblicizzato, soprattutto con guida sportiva o in presenza di continue ricariche non ottimali.
Sulle versioni PHEV sono stati riscontrati cavi - in particolare il cavo positivo della batteria 12V e/o connettori ad alta tensione sull'Integrated Dual Charging Module (IDCM) - montati con dadi mancanti o non correttamente serrati. Questo puo creare resistenze elevate, surriscaldamento e rischio di incendio con veicolo parcheggiato o in marcia. Il problema ha dato luogo a campagne di richiamo per ispezione e serraggio delle connessioni, con indicazioni di non lasciare il veicolo in edifici fino alla riparazione.
Problemi collegati al sistema di ricarica e ai connettori ad alta tensione (parte dell'IDCM) sono stati segnalati, con possibili connessioni non serrate e rischio di surriscaldamento. Alcune segnalazioni e il richiamo tecnico evidenziano che la componentistica di ricarica richiede controllo e, se necessario, serraggio o sostituzione dei dadi e dei connettori per garantire la sicurezza elettrica e la corretta ricarica del pacco batterie.
Proprietari e forum segnalano frequenti guasti o scariche premature della batteria 12V, talvolta anche su esemplari con chilometraggio molto basso. I sintomi riportati includono spegnimenti improvvisi dell'elettronica, quadro completamente 'spento' con molte spie accese, e necessita di sostituzioni o interventi ripetuti dal concessionario. Alcuni casi hanno richiesto la sostituzione della batteria 12V per risolvere problemi ricorrenti o instabilita elettronica.
In fase di primo utilizzo sono state documentate segnalazioni di infiltrazioni d'acqua (per esempio in gruppi ottici posteriori) e altri difetti di assemblaggio che hanno portato alcuni esemplari in officina per interventi riparativi. Test e recensioni europee segnalano come, oltre ai richiami tecnici, siano emerse piu campagne di richiamo su diversi componenti nelle prime annate del modello PHEV.
Oltre ai problemi legati alla batteria, numerosi proprietari e report indipendenti descrivono malfunzionamenti generali dell'elettronica: blocchi software, reset dei sistemi, avvisi multipli in plancia e necessita di aggiornamenti/diagnosi ripetute. Queste anomalie possono causare fermo del veicolo, lunghe permanenze in officina e sensazione di scarsa maturita del software di bordo sulle prime serie della motorizzazione PHEV.
Numerosi proprietari della versione GT (2.0 268 CV) riportano cambi di marcia bruschi, ritardi nell'innesto da marcia indietro a marcia avanti e innesti poco dolci soprattutto a basse velocita. I sintomi includono esitazioni in accelerazione, scatti in decelerazione e la necessita segnalata di interventi software o cambi d'olio/trattamenti della trasmissione per migliorare la risposta. Queste anomalie sono ricorrenti almeno sui forum di proprietari e nelle prime recensioni della vettura, e sono correlate alla trasmissione automatica a 9 rapporti adottata sul motore 2.0.
Diversi test e prime prove su strada evidenziano consumi superiori alla media del segmento per la versione GT 2.0 Turbo: la vettura si comporta bene in prestazioni ma risulta piu assetata in uso urbano ed extraurbano rispetto a rivali diretti. Questo non e un 'guasto' meccanico, ma e una criticita pratica riportata da test drive e recensioni che puo tradursi in costi d'uso maggiori per chi prende la GT 2.0 come vettura quotidiana.
Ci sono segnalazioni di perdite di liquido refrigerante su esemplari recenti (riparate o in attesa di pezzi di ricambio). In alcuni casi i proprietari hanno denunciato lunghi tempi di fermo in officina dovuti a ritardi nella fornitura dei componenti necessari per la riparazione. Tali problemi indicano criticita di qualita/assemblaggio o punti deboli nelle tubazioni/giunzioni del circuito di raffreddamento su esemplari delle prime serie.
Segnalazioni diffuse indicano blackout temporanei della strumentazione, blocchi o riavvii della centralina infotainment (Uconnect) e falsi allarmi. In alcuni casi si e arrivati a malfunzionamenti che lasciavano la vettura inaccessibile o con avvisi di batteria scarica; i proprietari hanno descritto anche malfunzionamenti dei sistemi ADAS (es. disattivazione improvvisa del cruise control). Molti di questi casi sono stati trattati con aggiornamenti software in officina o sostituzioni di componenti elettrici.
Stellantis ha emesso richiami riguardanti un possibile distacco del pedale del freno su alcune crossover prodotte nello stesso stabilimento (Hornet/Tonale), ma il richiamo riportato riguarda specificamente le varianti ibride plugin di alcune annate. E importante notare che il richiamo citato non si applica automaticamente a tutte le motorizzazioni: il proprietario di una GT 2.0 deve verificare il suo VIN con la rete per confermare l'eventuale coinvolgimento del proprio esemplare.
Insomma, i problemi segnalati sulla Hornet vanno presi sul serio. Controlla subito se il tuo VIN rientra in un richiamo (puoi farlo online o dal concessionario), verifica lo stato dei cavi e dei connettori di ricarica se hai la versione PHEV, e tieni d’occhio la salute della batteria 12V. Chiedi anche gli aggiornamenti software più recenti per infotainment e centraline.
Prima di comprare o non appena noti qualcosa di strano, fai un test drive approfondito: valuta gli innesti della trasmissione e come si comportano i sistemi ADAS. Conserva sempre la cronologia degli interventi e, per riparazioni coperte da richiamo o garanzia, rivolgiti alla rete ufficiale. Per i primi esemplari della serie è prudente considerare il rischio di ulteriori interventi correttivi e la possibile necessità di aggiornamenti hardware o software.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs