Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai guardando una Chrysler 300 (300M, 1999–2001), sappi che i guai più frequenti escono dal motore e dall’impianto di raffreddamento. I V6 2.7 e 3.5 sono soggetti a accumuli di oil sludge, pompe dell’acqua che perdono o cedono e conseguenti surriscaldamenti: tutto ciò, se non preso in tempo, può portare a guarnizioni della testata danneggiate o a danni molto gravi al motore.
Il motore 2.7 V6 e noto per una marcata tendenza alla formazione di sludge (fanghiglia di olio) che puo ostruire i passaggi olio e portare a perdita di pressione, grippaggi e guasti catastrofici del motore. Il problema e stato oggetto di azioni legali e segnalazioni diffuse: la sludge puo formarsi anche con manutenzione non ottimale e accelera se gli intervalli olio sono troppo lunghi o se viene usato olio non adeguato.
In questa famiglia di motori e stata segnalata la rottura o l'infiltrazione dal reparto della pompa acqua (o dal suo tenone/seal), che puo causare miscelazione di liquido refrigerante con l'olio motore. Quando il refrigerante entra nell'olio il lubrificante perde efficacia e il motore rischia danni rapidi e gravosi: diversi proprietari su forum tecnici raccomandano controlli frequenti e sostituzione immediata se si sospetta la perdita.
Il 2.7 V6 puo andare incontro a problemi di surriscaldamento che, se non risolti, sfociano in guarnizioni testata danneggiate o perdite interne fra circuito acqua e camere dell'olio. Su forum meccanici e di assistenza molti utenti riportano sintomi come miscele di olio e liquido refrigerante, fumo dal motore e perdita di prestazioni; il problema e spesso collegato a precedenti episodi di surriscaldamento o a perdite del circuito di raffreddamento.
Su molti esemplari del 3.5 V6 vengono segnalati guasti della pompa acqua che portano al bloccaggio o al grippaggio; quando la pompa si blocca danneggia o spezza la cinghia di distribuzione (motore ad interferenza) provocando pesanti danni alla testata e alle valvole. Per questo motivo la sostituzione preventiva della cinghia/tendicinghia e della pompa acqua e considerata obbligatoria a intervalli raccomandati; la mancata sostituzione e una delle cause piu comuni di guasto catastrofico del motore. Sintomi tipici: mancato avviamento all'improvviso, rumori frontali, perdita di liquido refrigerante.
Diffusi sono i malfunzionamenti elettrici minori: spie che lampeggiano, vetri elettrici che non funzionano regolarmente, problemi con centraline accessorie e, in alcuni casi, cruscotti/inserti che mostrano cedimenti estetici. Questi inconvenienti non compromettono sempre la marcia ma peggiorano l'esperienza d'uso e possono richiedere interventi sulla cablaggio o sulla sostituzione/direzione delle centraline. Le segnalazioni provengono da forum proprietari e raccolte di reclami utenti.
Diversi proprietari riferiscono problemi intermittenti di avviamento: il motore si spegne dopo un periodo di funzionamento e non riparte per ore, o non accende affatto pur avviando la motorino. Le cause segnalate variano da sensori cam/ckp difettosi, problemi di alimentazione carburante (pompa/valvola di sfiato serbatoio) a guasti alle bobine o centraline di accensione. Questi malfunzionamenti spesso non lasciano codici OBD chiari e richiedono diagnosi approfondite (sensoristica, pressione carburante, controlli elettrici).
Sono documentati casi di sintomi di trasmissione quali inserimento in limpmode, cambi marcia irregolari o perdita di risposta dovuti a problemi alla valvola/valve body (viti filettate danneggiate o componenti interni usurati). Le segnalazioni emergono sia in forum che in raccolte di reclami: in alcuni esemplari la riparazione richiede il rifacimento del corpo valvole o una revisione della trasmissione. Sintomi tipici: slittamento, marce che non innestano correttamente, luce di avaria trasmissione.
Sono frequenti segnalazioni di surriscaldamento o comportamenti anomali della temperatura dovuti a perdite, manicotti scoppiati, pompe acqua usurate o difficolta nello spurgo dell'impianto (aria intrappolata). In alcuni casi il problema e risolto solo dopo aver eseguito uno spurgo corretto del circuito o sostituito componenti usurati; la presenza di aria nel circuito puo far impazzire la strumentazione e causare surriscaldamenti intermittenti. I sintomi includono temperatura variabile, fuorius
In sintesi: i difetti segnalati sulla Chrysler 300M vanno affrontati con pragmatismo. Fate controlli accurati sul circuito di lubrificazione (per scovare eventuale sludge), verificate se ci sono tracce di miscelazione olio/refrigerante, e controllate lo stato — e le scadenze — di cinghia, tendicinghia e pompa dell’acqua. Se l’auto si comporta in modo strano, è buona norma fare anche una diagnosi elettrica e del cambio.
Se la state acquistando o gestendo, prevenzione e tempestività sono tutto: una storia di manutenzione regolare riduce molto i rischi, mentre l’assenza di certificazioni o la presenza di problemi ricorrenti può tradursi in costi di riparazione importanti.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs