Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Cadillac DeVille di nona generazione (1989–1993) è un classico del lusso americano, ma ha alcuni difetti ricorrenti che è bene conoscere se la si vuole comprare o guidare regolarmente. I V8 tendono a far perdere olio: le guarnizioni invecchiano e iniziano a cedere. Anche il circuito di raffreddamento può dare problemi — water pump e termostato sono spesso i punti critici. L’impianto d’accensione non è immune: bobine e distributore possono provocare malfunzionamenti e misfire. L’elettronica è un po’ delicata (comandi del clima, centraline e connettori danno spesso grattacapi) e le trasmissioni automatiche sulle motorizzazioni più datate possono risultare fragili. Nulla di irrecuperabile, ma è roba da tenere d’occhio prima dell’acquisto.
I propulsori 4.5 L delle DeVille anni '89-'93 sono spesso segnalati per esitazioni e mancati regimi (sobbalzi o spegnimenti) quando si accelera da regime di minimo o a carico parziale. Le cause ricorrenti documentate comprendono sensori TPS mal tarati o intermittenti, problemi al sistema di alimentazione (TBI/erogazione), iniettori usurati o regolazioni errate dell'immissione aria/combustibile; il difetto si presenta frequentemente senza codici motore chiari e richiede diagnosi specifica su TPS, pressione carburante e circuito d'accensione.
Su esemplari con molti chilometri o dopo interventi motore si riscontrano condizioni di funzionamento troppo ricche, odore evidente di gas di scarico 'acido' e consumo di carburante superiore alla norma. Segnalazioni tecniche indicano spesso sonde lambda difettose, regolazioni elettroniche non corrette o centraline/parametri che portano a miscela ricca persistente; la diagnostica solitamente evidenzia codici O2 o richiede sostituzione/controllo della sonda e calibratura dell'ECM.
Proprietari e report di affidabilita riferiscono che con l'invecchiamento del motore 4.5 e comune trovare perdite d'olio da guarnizioni e tenute: guarnizioni coperchi valvole indurite, guarnizioni della coppa olio e paraolio posteriore sono punti ricorrenti. Queste perdite, pur non sempre gravi dal punto di vista meccanico, richiedono riparazioni periodiche su veicoli con chilometraggi elevati e possono causare sporco sulla fasatura e problemi collaterali se non gestite.
Molti interventi documentati su DeVille 4.5 riportano problemi di minimo irregolare o troppo alto/instabile dovuti al malfunzionamento della valvola di controllo minimo (IAC) o ad alberi farfalla non correttamente regolati. Il comportamento tipico e minimo alto per pochi secondi dopo l'avviamento, poi variazioni di giri al rilascio dell'acceleratore o perdita temporanea di regime; la riparazione ricorrente e la sostituzione o pulizia dell'IAC e la verifica delle regolazioni e dei tubi/vuoto.
Nei thread di proprietari sono frequenti segnalazioni di guasti elettrici intermittenti: sensore velocita (VSS) che provoca comportamento irregolare del cambio, segnalazioni sporadiche di batteria 'scarica' dopo spegnimento, e anomalie legate a centralina o cablaggi invecchiati. Questi problemi elettrici possono manifestarsi con spie intermittenti, alterazioni dei cambi marcia o mancati avvii e spesso richiedono controllo puntuale del cablaggio, terra, sensori e diagnostica della centralina.
Un altro problema ricorrente riportato sui modelli con V8 4.9 e il collegamento della pompa dell'acqua e i tratti di tubi/giunzioni del circuito riscaldamento (tubi metallici con pezzi di gomma) che col tempo perdono o si crepano. I proprietari segnalano sfiati/vapore dal vano motore, calo del refrigerante e necessita di sostituire la pompa o tratto di tubazioni. L'accesso puo essere laborioso per via dei componenti attorno al collettore ed e una causa comune di perdita ispezionata nei forum.
I collettori e i circuiti di aspirazione del 4.9 possono avere tubi e manicotti in gomma che, con gli anni, si induriscono e si crepano causando perdite di vuoto. I sintomi includono minimo irregolare, perdita di potenza, consumo anomalo di carburante e difficolta di messa a punto. Nei thread tecnici si suggerisce l'ispezione dei tubi sotto l'asta punterie e lungo la parte superiore del motore, sostituendo i tratti deteriorati e verificando eventuali componenti collegati (sensori, valvole).
Sui V8 4.9 delle DeVille (anni fine '80/primi '90) e frequente la perdita di liquido refrigerante attorno al collettore di aspirazione e/o dal giunto tra corpo farfallato e collettore. I sintomi tipici sono calo del livello del refrigerante senza tracce esterne evidenti, presenza di liquido/umidita nelle cavita del collettore, fumee bianca o intasamento delle candele. La riparazione tipica comporta smontaggio del collettore, sostituzione delle guarnizioni e talvolta sostituzione o riparazione del corpo farfallato con guarnizioni del circuito acqua.
Le DeVille di quegli anni montano trasmissioni automatiche GM (linee 700R4 / 4L60 e simili) che, con l'eta, possono manifestare difficolta ad innestare l'overdrive, slittamento o cambi di rapporto irregolari. Nei forum meccanici gli utenti indicano regolazioni del cavo TV/collegamenti elettrici, usura di fasce/bande e problemi alla valvola/valvola corpo come cause comuni. Diagnosi e interventi vanno dalla semplice regolazione al rebuild/ricondizionamento della cassa idraulica.
Diversi utenti riferiscono di 'gremlins' elettrici tipici delle vetture GM d'epoca: malfunzionamenti del sistema HVAC (comandi elettrici e/o a vuoto che rispondono male), alzacristalli elettrici deboli o bloccati, e malfunzionamenti vari di centraline e componenti elettrici. Questi problemi sono frequentemente citati sui forum come fastidiosi ma non sempre facili da diagnosticare, spesso legati a connettori ossidati, motori di regolazione o parti plastiche soggette ad invecchiamento che perdono affidabilita.
Segnalazioni ripetute su forum e gruppi d'assistenza descrivono problemi di incertezza della combustione: esitazioni all'accelerazione, stalling a pieno carico e misfire intermittenti. Le cause indicate dagli utenti includono bobine d'accensione degradate, distributore/capicorda, iniettori sporchi o regolazioni del sistema Rochester (throttlebody fuel injection) che richiedono pulizia o sostituzione. Chiavi diagnostiche o test OBD spesso indirizzano verso componenti d'accensione o gestione carburante prima di intervenire su parti piu costose come l'ECM.
Numerosi proprietari riportano perdite d'olio tipiche su guarnizioni e componenti esterni (guarnizione coppa/valvole, paraolio, scarichi olio) con accumulo di olio che cola lungo il basamento. Nei forum dedicati la segnalazione ricorre su esemplari con chilometraggi elevati: spesso non si tratta di consumo anomalo dei pistoni ma di tenute e guarnizioni invecchiate o deteriorate. Le riparazioni comuni includono sostituzione delle guarnizioni della coppa e dei parapolsi e, in casi con filetti rovinati, inserti filettati (timesert) per ripristinare i fissaggi del collettore o della testata.
In molte discussioni tecniche gli interventi piu comuni sul motore riguardano la pompa dell'acqua e il sistema di raffreddamento: guasti alla waterpump, termostato o radiatore che richiedono sostituzione e manutenzione periodica. Tali guasti possono manifestarsi con surriscaldamento, perdite di liquido refrigerante e, se trascurati, compromettere guarnizioni o testate. I proprietari consigliano controlli periodici del circuito e la sostituzione preventiva della pompa su vetture con chilometraggi elevati.
In pratica, i problemi più frequenti sulla DeVille 1989–1993 sono legati all’invecchiamento: guarnizioni, componenti del raffreddamento, parti dell’aspirazione e impianti elettrici tendono a dare noie col tempo. Molte rotture si possono evitare con controlli mirati (valvola IAC, sensore TPS, tubi del vuoto, pompe e guarnizioni). Prima di comprarla o di intervenire in modo serio, conviene farla vedere da un tecnico esperto di GM d’epoca, mettere in preventivo la sostituzione preventiva di guarnizioni e pompa acqua e prevedere un budget per la diagnostica dell’accensione e delle centraline: così si riducono i rischi di fermo e si mantiene l’affidabilità dell’auto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs