Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Il BYD Sirui (1ª generazione, 2013–2018), secondo chi lo usa e le segnalazioni in rete, porta con sé alcuni difetti tipici delle prime produzioni cinesi: controllo qualità a volte altalenante, componenti elettriche un po’ “fragili” e finiture che ricordano la volontà di contenere i costi.
Le versioni presenti sul mercato — il 2.0 benzina da 140 CV e il 1.5 turbo da 154 CV — possono dare problemi diversi. In generale si notano criticità sull’elettronica, una certa rumorosità e sospensioni non sempre ben tarate; sui motori sovralimentati in particolare il turbo e la gestione motore possono risultare piuttosto sensibili.
Se stai pensando di prendere un BYD Sirui, va valutato con attenzione: fai una prova su strada approfondita, controlla la storia degli interventi, verifica che non ci siano perdite o fumi strani e prova tutti gli impianti elettrici. Se è la versione 1.5 Turbo, controlla bene l’efficacia del turbo. Considera anche che i ricambi potrebbero essere più difficili da reperire e la qualità può variare, quindi conviene rivolgersi a officine esperte o a tecnici specializzati per un controllo prima dell’acquisto e per una manutenzione preventiva mirata. Così si riducono i difetti più comuni e si preserva l’affidabilità nel tempo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs