Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Ecco una versione più naturale e colloquiale del testo:
Il BYD e2 (restyling 1ª generazione, dal 2023) ha ricevuto alcune segnalazioni ricorrenti, soprattutto su aspetti elettrici e di ricarica. Tra i problemi più frequenti ci sono interruzioni della ricarica, entrata in modalità con funzionalità ridotte legata al pre‑charge/BMS (il sistema di gestione batteria), anomalie dell’infotainment o della telecamera di retromarcia, e in alcuni mercati non europei incompatibilità con certi standard di ricarica. In casi isolati sono emersi anche difetti nei cablaggi del pacco batteria.
Queste osservazioni arrivano da manuali tecnici, thread di assistenza e resoconti di officina, e indicano che le cause possono essere sia software (per esempio protezioni termiche del BMS o logiche di ricarica programmata) sia hardware (contatti, cablaggi, unità telecamera). In sintesi: i problemi principali riguardano la gestione dell’alta tensione e della ricarica, l’affidabilità delle connessioni elettriche e qualche anomalia dell’infotainment. Spesso si tratta di casi isolati, ma quando capitano possono avere impatto significativo — quindi è consigliabile approfondire ogni situazione e verificare la copertura di garanzia prima di intervenire.
Un resoconto di officina descrive come una linea rotta all'interno dell'imballaggio del cablaggio del pacco batterie (wiring harness) abbia provocato assenza di alta tensione e malfunzionamenti su piu moduli, rendendo necessaria la sostituzione o la riparazione del fascio di cavi. Questo tipo di guasto evidenzia che, in alcuni casi, problemi meccanici al cablaggio o alle connessioni interne possono generare guasti complessi che si manifestano con codici multipli sui sistemi di bordo. Sono pero resoconti isolati e vanno considerati come possibili ma non necessariamente diffusi.
Ci sono report tecnici che descrivono casi in cui l'auto entra in modalita a funzionalita limitata (EV function limited) e non fornisce tensione di alta tensione ai moduli (impossibilita di avviare il veicolo). Diagnosi dettagliate hanno riportato codici legati al pre-charge (es. P1A3400) e, in uno scenario d'officina, la causa e risultata correlata a guasti al cablaggio o al sistema di pre-carica della batteria. La riparazione ha richiesto ispezione e sostituzione di parti del cablaggio o interventi sul pacco batteria: indicazione che guasti elettrici interni (contatti, cablaggi, contattori) possono causare blocchi significativi del veicolo.
Utenti che hanno importato o usano il BYD e2 in mercati extra-europei hanno riportato che il veicolo puo montare connettori/standard locali (es. GB/T in Cina e alcune esportazioni) diversi dallo standard Type2/CCS usato in Europa. Questo richiede adattatori o soluzioni specifiche per poter usare le infrastrutture di ricarica locali; la problematica e tipica di vetture destinate/adattate a mercati diversi e va verificata al momento dell'acquisto/importazione. Per il mercato europeo ufficiale e pero consigliabile chiedere al distributore il tipo di presa montata sulla vettura destinata alla vendita in Europa.
Segnalazioni tecniche e manualistiche indicano che la ricarica sul BYD e2 puo interrompersi o risultare indisponibile in determinate condizioni (es. temperatura batteria fuori range o anomalie di sistema). In alcuni casi gli utenti riportano che la ricarica si ferma intorno a una soglia (es. ~55%) oppure che la funzione di ricarica programmata non si attiva quando la batteria e troppo fredda/calda o quando la centralina rileva un'anomalia. Questi eventi possono essere causati da protezioni software del BMS, condizioni termiche della batteria o malfunzionamenti dell'equipaggiamento di ricarica; la documentazione tecnica e i thread di assistenza suggeriscono di contattare l'officina autorizzata se il problema persiste.
Alcuni proprietari hanno segnalato malfunzionamenti dell'infotainment o della telecamera di retromarcia (es. scomparsa dell'immagine della retrocamera dalla schermata). Forum e thread utenti indicano che il problema puo dipendere da cablaggi allentati, connessioni difettose o singole unita telecamera guaste; in veicoli molto nuovi e comunque raccomandato rivolgersi al concessionario per controllo in garanzia. Non ci sono al momento grandi campioni di dati che indichino un difetto di massa, ma le segnalazioni utente esistono e vanno verificate singolarmente.
Insomma, se hai o stai per prendere una BYD e2, tieni conto di alcune cose pratiche: controlla il tipo di connettore e che sia compatibile con le colonnine prima dell’acquisto; fai attenzione a eventuali messaggi del BMS (il sistema di gestione batteria) o a interruzioni durante la ricarica; tieni sempre aggiornato il software di bordo; e se compaiono codici di errore o la vettura entra in modalità a funzionalità limitata, rivolgiti subito a un’officina autorizzata. Anche se molte segnalazioni sembrano isolate, problemi di cablaggio o del sistema di pre‑carica possono bloccare l’auto, quindi non trascurare anomalie apparentemente sporadiche: documenta ogni episodio (foto, orari, condizioni di ricarica) per agevolare la diagnosi e gli eventuali interventi in garanzia.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs